Potenziamento del metodo di studio

Studio: dal latino studium ,applicazione, zelo, desiderio, amore.

Il percorso sul metodo di studio offerto dal Centro Ancora è pensato per i ragazzi della scuola secondaria che si trovino a dover affrontare sfide e difficoltà scolastiche e sentano l'esigenza di sviluppare le proprie capacità di farvi fronte in modo efficace e autonomo.

La Metacognizione: Base del Metodo di Studio Efficace

La metacognizione è una delle funzioni centrali nell'acquisizione di una competenza allo studio efficace. La metacognizione si riferisce alla capacità di riflettere sul proprio funzionamento cognitivo e sul proprio metodo di studio, andando ad analizzare i fattori individuali e contestuali che intervengono. Questa preliminare riflessione sulle strategie garantisce risultati migliori rispetto al metodo direttivo di insegnamento di tecniche e strumenti, che trasmette invece metodi preconfezionati e uguali per tutti gli alunni.

Percorso Personalizzato per ogni Studente

Fra i fattori individuali da indagare e tenere in considerazione vi sono gli obiettivi di studio, le credenze riguardo alla propria intelligenza, la presenza di ansia e lo stile cognitivo. Fra quelli contestuali, è opportuno individuare insieme quali siano le richieste e le competenze che necessitano di essere incrementate, non solo in relazione alle specifiche materie di studio, ma anche in relazione ai singoli compiti proposti.

Questa metariflessione è fatta per e con il ragazzo. Ciò significa che, attraverso la mediazione del professionista, il ragazzo si ripenserà in azione e nei vari momenti che costituiscono il suo personale processo di apprendimento, dal prendere appunti in classe all'organizzazione del tempo e degli spazi di studio.

Supporto Emotivo e Sviluppo dell'Autoefficacia

Inoltre, grazie all'esperienza con i ragazzi nel Centro Ancora, abbiamo potuto vedere come diventare più consapevoli del modo in cui le emozioni intervengono nel favorire o ostacolare lo studio sia uno degli obiettivi principali da perseguire per sostenere il senso di autoefficacia del ragazzo e favorirne il benessere.