Danzaterapia Clinica

“… è il sentimento del danzare che conta: non la scoperta di quello che i loro corpi non sono capaci di fare, ma di quello che riescono a fare, di quello che è naturalmente alla loro portata, il sentimento di gioia, ritmo ed energia che spetta loro di diritto.”

Harris Chaiklin

A partire dalla definizione di “Salute” proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che la intende come uno “stato di benessere fisico, psicologico e sociale, non caratterizzato dalla semplice assenza di malattia, ma dall’equilibrio delle diverse componenti dell’individuo stesso”, possiamo affermare che la Danzaterapia, coinvolgendo l’individuo nella sua globalità, possa interagire su questi diversi piani e ristabilirne un armonico equilibrio. La Danzaterapia promuove l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale della persona, la sua maturità affettiva e psicosociale, lo sviluppo del suo potenziale creativo.

La danza è come tutte le arti una manifestazione intima del proprio essere, è accettazione del proprio limite, creatività, libertà ed espressione che permette di arrivare all’altro attraverso il movimento, comprendendo ciò che accade. La conquista del vero benessere è una vittoria faticosa ma permanente, frutto dell’attesa. Un miglioramento della propria qualità della vita coincide generalmente con un’occasione di crescita anche per le persone circostanti.

Spesso è il soggetto stesso, che compie tale percorso e quindi sente di stare meglio, la persona in grado di innescare meccanismi positivi tra i familiari e di rappresentare un esempio concreto per le persone vicine che assistono al cambiamento.

La Danzaterapiavoce a quelle parti che non sono in grado di esprimersi attraverso la parola, aprendo la strada a nuovi modi di muoversi e quindi di percepire, essere e osservare il mondo.